Biblioteca

via Rattazzi, 2 – Latina
tel. +39 0773 696367
biblioteca@casadellarchitettura.eu

Contatti:
Luca Santangelo
Cell. +39 347 2489786
Mail. santangelo@casadellarchitettura.eu

ORARI
Lun. – Ven. 9.00-12.30 | 15.00-18.00
Sab. 9.00-12.30

La Biblioteca della Casa dell’Architettura cura la condivisione, la crescita e la memoria della conoscenza documentata nei campi disciplinari e professionali dell’architettura e dell’urbanistica nel corso della prima metà del ventesimo secolo, con particolare attenzione alle vicende dell’architettura e delle città nell’Agro Pontino.
La raccolta originaria della biblioteca si basa su fondi librari donati da soci fondatori della Casa dell’Architettura.
Gli scopi della biblioteca indirizzano l’uso delle sue raccolte e dei suoi servizi principalmente a una utenza impegnata o specializzata nelle sopra indicate discipline architettoniche e urbanistiche, o comunque a un’utenza interessata alla storia delle cosiddette città di fondazione e del loro territorio; tenuto conto di tale precedenza accordata nel suo uso, la biblioteca si considera comunque aperta a tutte le persone che vogliano conoscerla e visitarla.
Tutte le persone che si rivolgono alla biblioteca come utenti e tutte quelle che lavorano per essa sono tenute al rispetto delle regole indicate nel presente regolamento generale e nella versione al momento in vigore del regolamento. La consistenza è di oltre 2500 volumi tra libri e riviste (anch’esse dal 1922 al 1944, indispensabili per lo studio di opere artistiche ed edifici oggi non più esistenti e, pertanto, privi di informazioni).
Attualmente c’è un inventario bibliografico composto di oltre 1200 schede bibliografiche, che riguardano libri, riviste e altre risorse della conoscenza presenti nella raccolta della biblioteca e catalogati a partire dall’estate del 2009 fino alla fine del 2012.
Dalla fine del 2012, la Biblioteca della Casa dell’Architettura di Latina ha curato il proprio catalogo elettronico per mezzo di WinIride, un software messo a disposizione per le scuole e gli enti culturali da Indire, istituto del Ministero dell’Istruzione. Nel 2020 la Biblioteca d’Istituto ha aderito al Polo SBN IEI degli Istituti culturali di Roma, e nel corso del 2021 si procederà ad avviare la catalogazione corrente in SBN e ad effettuare il recupero retrospettivo del catalogo con la sua migrazione nel Polo SBN IEI.
Sarà possibile consultare tutto il catalogo della Biblioteca d’Istituto direttamente dall’opac del POLO SBN IEI all’indirizzo: www.istituticulturalidiroma.it